
ASSOCIAZIONE
Sale della Terra ODV
La tracciabilità dei metalli - COLTAN
La Repubblica Democratica del Congo (RdC) possiede ampie risorse forestali, ingenti giacimenti di oro, diamanti, rame e l'80% delle riserve mondiali di coltan. Questo minerale si estrae soprattutto vicino al confine con l'Uganda, nelle regioni del Nord e del Sud Kivu e in piccola parte anche in Rwanda.
“ColTan” è l'abbreviazione del termine scientifico ‘columbite-tantalite’, una complessa miscela di due principali ossidi minerali che raramente si trovano puri in natura. Le sue caratteristiche la rendono fondamentale nell'industria aerospaziale per fabbricare i motori dei jet, oltre che per la produzione di air-bag, fibre ottiche e di tutti i dispositivi tecnologici di uso comune come telefonini e tablet.
Il termine coltan è divenuto noto alle cronache per le connotazioni sociali, etiche e politiche che, nell'Africa congolese e in Rwanda, da tempo ha assunto la sua estrazione e la sua vendita para-legale e non controllata. Il minerale estratto in questi paesi è usato infatti come una redditizia fonte economica da parte di diversi movimenti di guerriglia e concorre, secondo dati ufficiali dell’ONU pubblicati già nel 2002, ad alimentare la guerra civile nella regione del Congo.
Gli impatti ambientali e sociali sono stati e restano gravissimi. L’estrazione indiscriminata di questo minerale ha prodotto l’espropriazione delle terre e l’allontanamento della popolazione locale e alimenta lo sfruttamento dei lavoratori profughi.
Il Sale della Terra ODV ha tra le sue priorità la diffusione di informazione sull’argomento e di tutte le notizie in continuo aggiornamento che arrivano da quei territori.
